Termini di Utilizzo del Sito Italia Legal
Benvenuto/a!
In questo documento vorrei presentarti la missione e gli obbiettivi di Italia Legal. In seguito, Ti illustrerò anche le regole sulla condivisione dei contenuti pubblicati sul sito italialegal.pl e sui suoi canali social e le regole relativamente alla navigazione sul sito. Ti invito quindi a una lettura di questo breve documento.
§1
Chi gestisce il sito italialegal.pl
Questo sito è stato creato ed è gestito da me personalmente. Mi chiamo Paulina Sewerzynska e sono un avvocato stabilito e un radca prawny. Come hai sicuramente già notato/a il sito italialegal.it è gestito in più lingue. Questo grazie alla mia attività professionale che suddivido tra Italia e Polonia.
Le informazioni relative alla mia professione in Italia sono seguenti:
– il numero di partita iva: 02841080340
– PEC: psewerzynska@legamail.it
– Studio legale di Paulina Alicja Sewerzynska, 43121 Strada della Repubblica 41, Parma (Italia)
In Polonia esercito la professione forense in qualità di consulente legale. Sono iscritta all’ordine dei consulenti legali a Varsavia al numero WA-13275.
L’esercizio della professione forense richiede l’osservanza dei relativi codici deontologici. In seguito, puoi consultare (a) Codice Deontologico Forense (b) Kodeks Etyki Radcy Prawnego – Codice Deontologico dei Consulenti Legali:
a) https://www.consiglionazionaleforense.it/codice-deontologico-forense
b) https://kirp.pl/etyka-i-wykonywanie-zawodu/etyka/kodeks-etyki-radcy-prawnego/
§2
Gli obiettivi e la missione di Italia Legal
1. Lo studio legale Italia Legal è stato creato per supportare legalmente gli imprenditori italiani che investono e operano sul mercato polacco nonché per garantire assistenza legale alle imprese polacche che desiderano entrare nel mercato italiano. Fornisco quindi assistenza legale di compliance per la valutazione della conformità delle imprese agli obblighi normativi nonché consulenza contrattuale. Oltre al settore corporate e alla contrattualistica i servizi d’Italia Legal riguardano l’ambito di nuove tecnologie (come ad es. e-commerce o di gaming).
2. Il secondo obiettivo di Italia Legal è di sensibilizzare gli imprenditori esteri sui loro diritti e sui loro obblighi legali in Polonia ed in Italia. Voglio realizzare questo obbiettivo pubblicando testi e video nei quali scrivo e parlo in maniera chiara e comprensibile, evitando il tipico stile formale pieno dei c.d. legalesi (termini tecnici legali) che possono complicare inutilmente il messaggio che voglio trasmettere.
§3
Le pubblicazioni di Italia Legal
non costituiscono dei pareri legali individuali
Nel diffondere la coscienza sulla normativa vigente in Italia mi avvalgo di diverse forme e tecniche, pubblicando soprattutto dei post sul blog e vlog di Italia Legal.
Qui mi preme ricordare che le informazioni che trasmetto riguardano regole generali e situazioni ipotetiche e non possono costituire in alcun modo un parere legale in quanto le situazioni particolari dei clienti richiedono un approccio individuale. Dichiaro pertanto che, in relazione ai testi pubblicati su questo sito ed hai post e video messi a disposizione sulle piattaforme dei social media, non assumo alcuna responsabilità per le decisioni aziendali o individuali prese in base alle informazioni qui ricevute e senza alcuna consulenza legale preventiva individuale con me.
I contenuti pubblicati su questo sito e sulle piattaforme dei social media riflettono soprattutto le mie opinioni individuali. Mi riservo quindi il diritto di modificare i contenuti dei post o dei video e di cambiare le proprie opinioni e le proprie idee, in particolare nei casi in cui emergessero nuovi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali oppure nuove fattispecie nel settore delle nuove tecnologie.
§4
Utilizzo dei materiali pubblicati sul sito – Licenza Creative Commons
Nella predisposizione dei materiali qui pubblicati sul Sito mi baso soprattutto sulle mie conoscenze acquisite durante gli studi specialistici e durante il mio percorso professionale.
Come ho già accennato prima, il mio scopo è di diffondere le conoscenze sulla normativa vigente in Italia e in Polonia e quindi vorrei che il mio messaggio raggiungesse più persone possibili. A tal fine Ti do sempre la possibilità di scaricare i post in formato PDF per facilitare l’utilizzo dei materiali anche al di fuori di questo Sito.
Non vorrei però che il mio impegno intellettuale dedicato alla preparazione dei materiali, degli articoli, e dei video fosse non riconosciuto mediante un distacco dell’autore dalle proprie pubblicazioni. Pertanto, tutti i materiali qui pubblicati sono soggetti alle Licenze Creative Commons – Attribuzione – non commerciale 4.0 Internazionale. Questo significa che sei libero/a di, tra l’altro, riprodurre, comunicare al pubblico, eseguire e recitare nonché condividere adattamenti dei contenuti qui pubblicati con qualsiasi mezzo e formato, a condizione che riconosci e menzioni sempre l’autore di ciascuna delle pubblicazioni e che non utilizzi queste ultime ai fini commerciali o professionali.
Puoi trovare il testo completo della licenza Creative Commons – Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale al seguente indirizzo:
https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/legalcode.it
Ti invito inoltre alla lettura della pagina web di Creative Commons – organizzazione non-profit, che promuove la condivisione della creatività online basata sui principi fair-play nei confronti degli autori. Ecco il link alla homepage di Creative Commons: https://creativecommons.org/about/
§5
Proprietà intellettuale
Ti voglio informare inoltre che sono il titolare dei seguenti segni distintivi:
le denominazioni “Italia Legal Studio Legale”, “Italia Legal Law Firm”, “Italia Legal Kancelaria Prawna” nonché i loghi utilizzati nel Sito.
Questo significa che sia le denominazioni sopra elencate che il logo “Italia Legal” sono soggetti a tutela giuridica. Copiare, riprodurre e diffondere queste opere scisse dai contenuti da me pubblicati e senza la mia espressa autorizzazione costituiranno una violazione dei miei diritti patrimoniali d’autore.
§6
I link postati sul Sito
Spesso metto a disposizione sul sito diversi collegamenti ad altri siti web. Essi sono ad esempio i link alle pagine contenenti i testi legali e provvedimenti giurisdizionali o alle pagine professionali ecc. Questa prassi permette d’integrare i materiali qui pubblicati e darti un maggiore approfondimento in merito a ciascuna delle tematiche qui discusse.
Prima di postare un link, verifico sempre scrupolosamente l’affidabilità della fonte che voglio condividere con Te, ma sono al di fuori del mio controllo i successivi, eventuali aggiornamenti dei relativi siti. Può succedere ad esempio che i diversi contenuti, non aggiornati nel corso del tempo, perderanno la loro attualità. Non essendo amministratore dei siti di cui pubblico i link, non posso assumermi la responsabilità dei futuri contenuti ivi inclusi.
§7
Modifiche
Italia Legal è un luogo di continua evoluzione. Ho quindi in programma l’introduzione di nuove funzionalità del sito al fine di fornirti più strumenti per acquisire conoscenze sul diritto in Polonia e in Italia. A tale proposito mi riservo il diritto di modificare i presenti termini di utilizzo del sito.
§8
Segnalazioni e informazioni
Puoi sempre, per qualunque informazione scrivere a:
r.pr. Paulina Alicja Sewerzynska
Strada della Repubblica 41, 43121 – Parma (PR), Italia
Tel.: +393917913409
E-mail: info@italialegal.pl
§9
Cessazione del servizio
Mi riservo il diritto di terminare o sospendere l’accesso a tutto o a parte del Sito, in qualunque momento, senza preavviso e alla mia esclusiva discrezione
Ti ringrazio per la lettura e spero di esserti stata utile per ampliare le tue conoscenze sul diritto in Italia e in Polonia!
Paulina Sewerzyńska
Questa versione delle condizioni è in vigore dal 1° maggio 2022
Puoi scaricare questo documento nel formato PDF